Video safari |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Prima di partire per questo viaggio mi sono comprato una nuova macchina fotografica digitale. Doveva essere compatta ed avere uno zoom minimo di 10x, proprio per fare il foto safari. Inoltre volevo che potesse fare anche dei filmati decenti, possibilmente in HD. Alla fine della ricerca ho comprato una Canon PowerShoot SX230 HS. Uno zoom ottico di 14x, partendo da 28 mm e arrivando a 392, alta sensibilità per gli scatti con poca luce e filmati in alta definizione in formato MOV, tutto in meno di 250 grammi. Devo dire che le foto normali, con la luce buona non sono meglio rispetto a quello che produceva mia vecchia Nikon, ma con poca luce c'è una differenza enorme. La cosa che mi ha soddisfatto di più sono i video di alta qualità. Ecco qui qualche esempio.
|